PICCOLI CUORI GRANDI CURE – NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELL’UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI CARDIOLOGIA


L’attività della Cardiologia Pediatrica dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano spazia dallo studio e cura delle cardiopatie congenite e acquisite in età pediatrica, al counseling prenatale delle malformazioni cardiache, alla prevenzione e al trattamento dell’ipertensione arteriosa e della cardiopatia ischemica.

In considerazione dell’attività prenatale e neonatale del Buzzi, con le sue quasi 30.000 prestazioni nel 2024, la Cardiologia Pediatrica si pone al centro delle cure del neonato e del lattante cardiopatico, fin dalla nascita, in fase pre e post-operatoria, per la prevenzione della morte improvvisa e per tutti i follow up fino alla maggiore età (in questo caso il paziente viene preso in carico presso gli Ambulatori della cardiologia).
A queste attività pre e neonatali si aggiungono quelle rivolte a bambini e adolescenti fino ai 18 anni di età.

Si tratta quindi di un reparto per il quale l’aggiornamento tecnologico è particolarmente importante e ad ampio spettro: la precisione della diagnosi passa sicuramente attraverso la professionalità del personale, ma anche di strumenti adeguati, aggiornati, avanzati.

Soprattutto quando si lavora in ambito pediatrico e ancora di più neonatale e perinatale dove una diagnosi accurata può davvero salvare la vita!

Il progetto prevede un aggiornamento tecnologico della strumentazione attualmente presente in Cardiologia, per quanto concerne l’ambito pediatrico e neonatale.

Il rinnovamento di un ecografo di buona qualità utilizzato soprattutto per l’età pediatrica, ma superato come tecnologia e dell’acquisto di un nuovo ecografo particolarmente utile per lo studio delle funzioni del cuore in quanto permette l’utilizzo di tecniche avanzate di diagnosi e cura già in fase fetale e neonatale.

Acquisto di un nuovo ecografo Philips in sostituzione di quello già presente in reparto, ma di nuova tecnologia e software. L’attuale ecografo è 2.0, quello nuovo 11.0, quindi prevede una più accurata precisione diagnostica nelle patologie pediatriche. Macchinario dal costo di € 110.250.

Acquisto di un nuovo ecografo Siemens che garantisce una diagnostica avanzata, integrando tecnologie all’avanguardia e applicazioni di intelligenza artificiale.

Questo nuovo ecografo, unico nel suo genere, se presente in Cardiologia pediatrica, risulta particolarmente utile per diagnosi su feti e in fase neonatale,
anche grazie alla combinazione di una qualità d’immagine superiore, intelligenza artificiale evoluta e pacchetti clinici specifici, inclusi nell’offerta.

Questo secondo strumento è stato provato per due mesi dai cardiologi del Buzzi, su diversi pazienti e quesiti diagnostici ed i risultati sono stati davvero molto
importanti: ha permesso di ridurre tempi di esame, aumentando la precisione diagnostica e contribuendo quindi a garantire cure tempestive e personalizzate per i piccoli pazienti di età fetale o neonatale. Macchinario dal costo di € 94.500.

La Fondazione Alberto Mascherpa con la donazione di € 204.750 ad ottobre 2025 ha finanziato completamente il progetto.

OSPEDALE DEI BAMBINI  “VITTORE BUZZI”

Via Castelvetro 32, 20154 Milano